Scopri la filiera del lusso in Emilia-Romagna: dati e analisi

La filiera del lusso in Emilia-Romagna rappresenta una delle realtà più dinamiche e specializzate del panorama manifatturiero italiano. Con un’incidenza del 6% sul totale delle imprese nazionali del settore, questa regione si distingue per la qualità delle lavorazioni, l’attenzione all’innovazione e la presenza di distretti produttivi di eccellenza. Dall’abbigliamento e tessile, con il rinomato polo di Carpi, fino alla pelletteria e calzatura, che trova nel distretto di San Mauro Pascoli il suo punto di riferimento, l’Emilia-Romagna si conferma un hub strategico per il comparto del lusso.

In questo articolo, attraverso un’analisi approfondita dei dati e delle principali aree produttive, esploreremo il ruolo della regione nel mercato dell’alto di gamma, evidenziando le sue peculiarità e le sfide future.

Prosegue l’analisi indipendente di fasonista sulla filiera del lusso in Emilia-Romagna. Dopo aver esplorato i dati nazionali, ci concentriamo ora su questa regione, che si distingue per il numero significativo di operatori economici nel settore del lusso.

L’Emilia-Romagna è la sesta regione italiana per numero di aziende nella filiera del lusso, rappresentando circa il 6% delle imprese nazionali. Pur non essendo tra le prime regioni per volume produttivo, vanta distretti specializzati nella manifattura dell’alto di gamma, consolidando il suo ruolo strategico nel settore.

Una premessa iniziale: i criteri di analisi utilizzati

Prima di analizzare la filiera del lusso in Emilia-Romagna, è fondamentale chiarire i criteri di indagine utilizzati. I dati derivano da un’analisi dei codici ATECO, classificando le imprese per tipologia di attività. L’approccio adottato si basa su una filiera in senso stretto, includendo esclusivamente produttori e terzisti del lusso, escludendo le attività di commercio al dettaglio per un focus specifico sul mercato B2B.

Per una visione chiara della filiera del lusso in Emilia-Romagna, le attività sono state suddivise in tre macrocategorie principali: Abbigliamento & Tessile, Pelletteria & Calzatura, Accessoristica & Gioielleria. La distribuzione delle imprese è stata mappata con una scala cromatica: le aree più chiare indicano una minore concentrazione di aziende, mentre quelle più scure evidenziano i distretti produttivi più sviluppati.

L’analisi cromatica conferma che l’Emilia-Romagna ha un numero inferiore di operatori rispetto a regioni come Toscana, Veneto, Campania e Lombardia. I dati evidenziano questa differenza, mostrando come la distribuzione delle imprese segua un andamento più selettivo rispetto ai principali poli manifatturieri italiani.

Filiera del lusso in Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna rappresenta circa il 6% della filiera del lusso nazionale. Pur non essendo tra le regioni leader per numero di aziende, si distingue per la presenza di distretti altamente specializzati, in particolare nei settori dell’abbigliamento e della calzatura, consolidando il suo valore nel panorama manifatturiero italiano.

L’analisi cromatica conferma che l’Emilia-Romagna ha un numero inferiore di operatori rispetto a regioni come Toscana, Veneto, Campania e Lombardia. I dati evidenziano questa differenza, mostrando come la distribuzione delle imprese segua un andamento più selettivo rispetto ai principali poli manifatturieri italiani.

Nel comparto Abbigliamento & Tessile, l’Emilia-Romagna rappresenta il 7% delle imprese della filiera del lusso nazionale. La Pelletteria & Calzatura incide per il 3%, mentre l’Accessoristica & Gioielleria contribuisce con un 7%, confermando la specializzazione della regione in questi settori.

Filiera del lusso in Emilia-Romagna: analisi del settore abbigliamento & tessile

L’Emilia-Romagna rappresenta il 7% delle aziende italiane nel settore Abbigliamento & Tessile, confermando la sua rilevanza nella filiera del lusso.

La distribuzione delle imprese evidenzia una forte concentrazione nella zona centrale della regione, dove si trovano i principali distretti produttivi.

Il distretto di Carpi (Modena) è il fulcro della produzione di abbigliamento e maglieria, con il 40% delle aziende regionali, guadagnando stabilmente un posto nella top 10 nazionale del settore.

A seguire, Bologna ospita il 26% delle imprese, rafforzando il ruolo strategico della regione nella moda e nell’artigianato tessile.

Filiera del lusso in Emilia-Romagna: l’eccellenza della pelletteria & calzatura

Il settore Pelletteria & Calzatura in Emilia-Romagna ha un’incidenza più contenuta rispetto ad altre aree della filiera del lusso, rappresentando solo il 3% delle imprese italiane. A livello regionale, coinvolge circa il 12% delle aziende manifatturiere.

I principali distretti produttivi si trovano a Forlì-Cesena, Bologna e Modena, che insieme concentrano il 65% delle aziende del settore.

Un ruolo di rilievo spetta allo storico distretto calzaturiero di San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena), riconosciuto a livello internazionale per l’eccellenza delle sue produzioni artigianali.

Filiera del lusso in Emilia-Romagna: analisi dell’accessoristica & gioielleria

Il settore Accessoristica & Gioielleria in Emilia-Romagna rappresenta il 7% delle imprese italiane, consolidando la sua presenza nella filiera del lusso.

Le aziende del comparto sono prevalentemente concentrate nella zona centrale della regione, con Bologna, Modena e Reggio Emilia che ospitano circa il 65% delle imprese regionali. Sebbene questi distretti non siano tra i leader a livello nazionale, mantengono un ruolo strategico nella produzione di accessori e gioielli di alta qualità.

In sintesi, questa è la distribuzione delle tre macrocategorie merceologiche della filiera del lusso in Emilia-Romagna.

Conclusioni

L’Emilia-Romagna si distingue per la sua vocazione imprenditoriale e innovativa, consolidando il suo ruolo nella filiera del lusso italiana.

Pur non essendo la prima industria regionale, il settore è ben rappresentato, con una forte concentrazione nei distretti centrali.

La regione vanta eccellenze manifatturiere di alto livello, in particolare nei comparti Abbigliamento & Tessile e Pelletteria & Calzatura, rafforzando il prestigio del Made in Italy.


Scopri come fasonista può trasformare il tuo business. Connettiti con partner qualificati, esplora nuove opportunità di collaborazione e valorizza il tuo lavoro artigianale in un network esclusivo.

Iscriviti gratuitamente oggi stesso e fai il primo passo verso un futuro fatto di connessioni strategiche e crescita sostenibile.

La mappa della tua filiera.
La tua rete di contatti.
Tutto, in un unico spazio digitale.

In un settore dove visibilità e velocità sono essenziali, fasonista è il partner che può fare la differenza. Che tu sia un fornitore affermato o un sub-fornitore specializzato, ti offriamo l’opportunità di certificare la tua azienda, espandere il tuo mercato e rafforzare le relazioni con partner strategici.

selezione pelli

Stiamo lavorando agli strumenti di ricerca.

Questa funzionalità non è ancora attiva: sarà disponibile nei prossimi mesi per tutte le aziende registrate.